Chi sono
Federica Beglini Psicologa Psicoterapeuta a Milano
Sono Federica Beglini, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico. Mi occupo di supportare le persone che attraversano momenti di difficoltà, offrendo uno spazio sicuro in cui poter esplorare emozioni, relazioni e vissuti personali. Credo fermamente che ogni individuo abbia dentro di sé le risorse per affrontare il cambiamento e superare le proprie difficoltà, e il mio obiettivo è accompagnarti in questo percorso di consapevolezza e crescita.
Il mio percorso
“È la relazione che cura”
Originaria della provincia di Latina, ho sempre trovato nel mare il mio rifugio, un luogo capace di dare spazio ai pensieri e alle emozioni.
Dal 2011 vivo a Milano, città che inizialmente è stata una scommessa e che oggi chiamo casa. La domanda che mi sento rivolgere più spesso è: “Perché proprio Milano? Non ti manca il mare?” La risposta è sì, il mare mi manca. Ma ho scelto Milano perché sentivo il bisogno di crescere, di rimettermi in gioco e di dare una nuova direzione alla mia vita.
Il punto di svolta è arrivato nel 2009, quando ero iscritta all’Università dell’Aquila e il terremoto ha sconvolto ogni certezza, rendendo impossibile vivere il percorso universitario con la serenità e l’entusiasmo che speravo. Mi sono trovata di fronte a un bivio: restare in un contesto frammentato e incerto o affrontare il cambiamento e ricominciare altrove. Con un misto di timore e determinazione, ho scelto la seconda strada, trasferendomi all’Università di Milano-Bicocca, dove ho conseguito la laurea triennale nel 2014.
Lavorare e studiare contemporaneamente non è stato semplice, ma avevo un obiettivo chiaro: diventare psicologa. Per sette anni ho lavorato come HR Generalist, un’esperienza che mi ha permesso di sviluppare un profondo interesse per la dimensione umana nelle relazioni professionali e personali. La mia formazione è proseguita all’Università di Roma “La Sapienza”, dove ho conseguito la laurea magistrale nel 2018, scegliendo un piano di studi che rispecchiava appieno le mie passioni.
Dopo la laurea, il mio tirocinio professionalizzante mi ha portato a lavorare in consultori familiari e istituti penitenziari, due contesti molto diversi, ma entrambi caratterizzati da profondi vissuti di fragilità e ricerca di senso. Questo percorso mi ha portato ad approfondire il contesto forense, tanto che nel 2022 ho ottenuto il titolo di Psicologa Penitenziaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2021 al 2024 ho collaborato con la II Casa di Reclusione Milano-Bollate, offrendo supporto psicologico ai detenuti, lavorando sulle difficoltà emotive, relazionali e di adattamento al contesto carcerario. In parallelo, nel 2021 ho iniziato la mia specializzazione alla Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU, dove ho approfondito l’approccio psicodinamico adleriano e ho avuto l’opportunità di pubblicare articoli per la Rivista di studi adleriani del CRIFU.
Oggi esercito la libera professione a Milano, accogliendo chiunque senta il bisogno di esplorare il proprio mondo interiore e affrontare un percorso di cambiamento. La psicoterapia non è solo un modo per “risolvere problemi”, ma un viaggio per ritrovare se stessi, comprendere le proprie emozioni e costruire una narrazione di sé più autentica e consapevole.
Ogni tappa della mia storia è stata frutto di scelte coraggiose e consapevoli. Oggi il mio obiettivo è accompagnarti nel tuo percorso, aiutandoti a trasformare le difficoltà in opportunità di crescita e a riscoprire nuove prospettive di benessere.
Ricevo su appuntamento a Milano e online.
Il mio approccio: una visione integrata del benessere
Il mio approccio si basa su una visione olistica e integrata dell’individuo, in cui mente, corpo ed esperienze relazionali sono strettamente interconnessi. Ogni persona vive immersa in un sistema di relazioni — con se stessa, con gli altri, con l’ambiente che la circonda — e il benessere si costruisce proprio all’interno di queste connessioni.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il benessere come “uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale e non mera assenza di malattia” (OMS, 1998). Questa prospettiva ha trasformato il modo di intendere la salute, spostando l’attenzione dalla sola eliminazione del sintomo alla valorizzazione delle risorse individuali. Per molti anni, i disagi fisici e quelli psicologici sono stati trattati separatamente, ma oggi sappiamo quanto sia fondamentale un approccio che abbracci la totalità della persona.
Nel mio lavoro applico la terapia psicodinamica, che si rifà ai più grandi e conosciuti psicoanalisti e che considera ogni individuo unico e irripetibile, con una propria storia, un proprio stile di vita e una propria modalità di interpretare il mondo.
L’obiettivo del percorso terapeutico non è solo alleviare il disagio, ma aiutarti a comprendere i tuoi schemi di pensiero, rafforzare le tue risorse e costruire nuove prospettive di crescita e benessere duraturo.
Se senti che è arrivato il momento di prenderti cura di te e costruire un cambiamento autentico, prenota un colloquio. Insieme possiamo lavorare per sciogliere i nodi che ti bloccano, esplorare nuove possibilità e offrirti strumenti concreti per affrontare la tua vita con maggiore consapevolezza e serenità.
Costruiamo insieme il tuo cambiamento
Affrontare un percorso di terapia non significa semplicemente risolvere un problema, ma concedersi lo spazio e il tempo per comprendere, trasformare e crescere.
Se ti trovi in un momento di difficoltà, se le tue relazioni ti fanno soffrire o se senti il peso di un cambiamento che non riesci ad affrontare, sappi che non sei sola. Il mio obiettivo è accompagnarti in questo viaggio, aiutandoti a ritrovare il benessere e la chiarezza interiore di cui hai bisogno.
Ogni piccolo passo che farai sarà un passo verso una versione di te più consapevole, più libera e più felice.
Se senti che è il momento di iniziare questo viaggio, prenota un colloquio. Insieme possiamo trovare le risposte di cui hai bisogno e costruire un percorso su misura per te.